Isole Tremiti: le spiagge più belle

Posto a nord del promontorio del Gargano, l’arcipelago delle isole Tremiti ricco di cale e calette e alcune spiagge tra le più belle,  dal 1989 è tutelato da una Riserva naturale marina, confluita poi nell’Area marina protetta all’interno del Parco Nazionale del Gargano.

 

La cartina delle isole Tremiti con le spiagge più belle le cale e le grotte
La cartina delle isole Tremiti con le spiagge più belle le cale e le grotte

Le Cale e le Spiagge più belle alle Isole Tremiti da vedere durante le vacanze

  • Cala degli Inglesi –  Insenatura dal dolce profilo roccioso, ‘colonizzata’ dal villaggio Touring ma raggiungibile tramite un antico sentiero nella pineta. Incantevole il contrasto tra il celeste dell’acqua e il verde dei pini, dà il meglio di sé al tramonto, con il sole che termina la sua corsa dietro la linea costiera della penisola.
  • I Pagliai –  Sulla punta nord dell’isola, di fronte al Cretaccio, scogli simili a covoni di grano regalano un profilo lunare a questa piccola cala che si raggiunge  in canoa. La spiaggetta di ciottoli e soffice sabbia bianca è incantevole ma la roccia friabile della falesia rende pericoloso sostarvi.
  • Cala e Punta dello Spido –  Ampia e racchiusa fra due poderosi promontori, vanta un’acqua color smeraldo e fondali pieni di anfratti dove si danno appuntamento donzelle pavonine, murene, polpi e gli altri rappresentanti della fauna ittica mediterranea.
  • Cala delle Arene –  È l’unica spiaggia sabbiosa dell’isola. Affollatissima in alta stagione, dal punto di vista naturalistico è un gioiello con una piccola porzione – la più bella, impreziosita da grandi scogli a mo’ di divisori – riservata agli ospiti del villaggio Touring.
  • Grotta delle Viole –  Una micro-insenatura raggiungibile solo via mare, con alle spalle una falesia bianca sul ciglio della quale arriva il sentiero. Si entra da uno scenografico arco di pietra, ma il vero spettacolo è sott’acqua con la luce che arriva di taglio, i grandi banchi di occhiate e sardine che abitano fra le rocce e la vegetazione delle pareti sottomarine. Da evitare nelle ore di punta per l’affollamento delle imbarcazioni.
Cala degli Inglesi sull’isola di San Domino, con il villaggio del Touring Club Italiano
Cala degli Inglesi sull’isola di San Domino, con il villaggio del Touring Club Italiano

Scogliere, anfratti, grotte

Cale, calette, anfratti, grotte, vertiginose  scogliere, archi naturali e faraglioni scolpiti dal vento si susseguono uno dopo l’altro su una superficie complessiva di appena 3 chilometri quadrati. . La biodiversità è ricca a partire dai fondali, amati dai sub per le belle gorgonie e una fauna ittica varia e abbondante.