La Foresta Umbra: riserva naturale

Nelle vicinanze della Foresta Umbra, eccezionalmente ricca di alberi, è situato Vico del Gargano in una splendida zona verde molto fresca d’ estate con aria salubre.

Area naturale protetta: Foresta Umbra

La  Foresta Umbra è riserva naturale  ed è un’area naturale protetta posta all’interno del Parco nazionale del Gargano.

A Vico si trovano oltre ottanta sorgenti che alimentano i ruscelli d’acqua che irrigano gli aranceti tra Vico, Peschici e Manacore. Qui sono presenti resti preistorici: tombe, utensili, vasi e pietre antiche. Vico ha edifici molto decorosi. La struttura originaria del castello di Vico del Gargano risalente al periodo svevo ha subito alterazioni in periodi successivi.

E’ stato probabilmente costruito nel 1240 da Federico II, ormai del castello rimane una torre circolare con un paio di stanze con volte a crociera a sesto acuto.


La Foresta Umbra

La chiesa gotica di San Pietro, che è costruito su antiche fondamenta romane, è molto interessante. Il convento dei Cappuccini con chiostri tipici dell’architettura Francescana sicuramente merita una visita.

La Foresta Umbra è popolato da alti alberi che ricordano le colonne di una cupola di una cattedrale abbandonata. Ha una superficie di 11.000 ettari e abbraccia i boschi di Sfilze e Ginestra, a questi si aggiungono i boschi di Jacotenente, Monte Barone e Quarto che coprono una superficie di 2.800 ettari.

Nella Foresta Umbra c’era un rifugio hotel ora in disuso però in via di recupero. C’è anche una piccola chiesa e un museo.

Scendendo dalla foresta verso il mare, tra S. Menaio e Peschici, troviamo la pineta Marzini che con i suoi pini offre freschezza immediata al turista stanco, con il profumo di resina e del sottobosco che si unisce all’odore della salsedine. Vedi anche…….

Lasciate le porte del Gargano si presenta un territorio affascinante che si compone di boschi, distese di macchia mediterranea, doline, inghiottitoi, e soprattutto spiagge, baie nascoste, insenature paradisiache e altissime falesie bianche che si susseguono lungo il litorale.